Affreschi
L'affresco è un tipo di pittura parietale che ebbe il periodo di massima fioritura in Italia tra il Trecento e l'arte Neoclassica. Si ottiene stendendo il pigmento naturale sull'intonaco ancora umido;la calce, asciugando, si trasforma così in carbonato di calcio che combinandosi con la sabbia dell'impasto crea uno strato duro e resistente in cui restano incorporati i pigmenti. Importantissima quindi è la composizione della malta che deve avere un giusto rapporto tra sabbia e grassello di calce.
Questa pittura, facendo corpo unico con l'intonaco del supporto, è estremamente durevole, tanto da essere particolarmente indicata nella decorazione esterna di edifici.
Una volta portato a termine generalmente l'affresco viene e veniva sin nell'antichità ritoccato quasi sempre con interventi a secco(fresco-secco) tramite velature di tempera di caseina lattica stesa sull'intonaco ormai asciutto, ottenendo così particolari effetti di trasparenze e profondità.
|